Questo sito utilizza i cookies anche di terze parti per fornire una migliore esperienza di navigazione. Cliccando su "accetto" o proseguendo la tua visita, acconsenti all'uso dei cookie. Cookies Policy
Nei giorni antecedenti il prelievo non modificare le proprie abitudini alimentari.
Osservare un digiuno di almeno 8/12 ore prima del prelievo evitando anche bevande, fatta eccezione per l’acqua naturale in quantità moderata (1 bicchiere).
Evitare sforzi fisici intensi nelle 24 ore precedenti il prelievo.
Se possibile evitare di fumare al mattino prima del prelievo.
Non assumere alcool nelle 12 ore che precedono il prelievo
Se si assumono farmaci nelle 12 ore che precedono il prelievo segnalare il tipo di farmaco assunto al prelevatore.
Su indicazione del curante sarebbe preferibile effettuare due prelievi di sangue, il primo a digiuno ed il secondo un’ora dopo un pasto grasso (es: 30 grammi di cioccolato al latte, un bicchiere di latte intero, 8/10 biscotti e un tuorlo d’uovo preferibilmente crudo).
E’ consigliato l’astenersi da rapporti sessuali la sera precedente il prelievo e nei dieci giorni precedenti non aver effettuato esplorazioni rettali, ecografie trans-rettali o colonscopie.
Assunto il farmaco all’ora prescritta, è preferibile sottoporsi al prelievo tra 7 e 22 ore dopo l’assunzione della digossina. Non è necessario essere digiuni
Non è necessario il digiuno. Nei due mesi precedenti non devono essere stati eseguiti esami radiografici con contrasto iodato anche in sedi diversi da quella tiroidea (colecistografia, urografia, etc.)
Il prelievo di sangue deve essere eseguito la mattina a digiuno dopo 15/20 minuti di riposo, oppure su indicazione medica si possono eseguire 3 prelievi a distanza di tempo mantenendo il riposo; (intervalli da 10 a 30 minuti sempre secondo indicazione del curante).