Citiamo questo studio pubblicato nel 2021 nella rivista “frontiers in Neurology” di produzione interamente italiana condotto dai Centri della Cefalea di Parma e Bologna. I 148 pazienti arruolati nello studio sono stati suddivisi in due gruppi, uno di trattamento con
agopuntura sottoposti a 12 sedute settimanali e l’altro di trattamento con i farmaci più adatti per 4 mesi.
E’ la prima volta in assoluto che l’agopuntura viene confrontata, in termini di ricerca, al trattamento farmacologico più appropriato per il paziente nella profilassi dell’emicrania. Al termine del ciclo di trattamenti sono stati confrontati i due gruppi in merito al numero di episodi di emicrania dall’inizio dello studio e dopo 3 e 6 mesi dal termine dello stesso. Diversi pazienti del gruppo farmacologico hanno abbandonato lo studio in itinere a causa degli effetti collaterali insorti. Al termine dello studio la frequenza degli attacchi di emicrania si era ridotta significativamente in entrambi i gruppi in maniera similare e i risultati si sono mantenuti nel 57.3% dei pazienti dopo 3 mesi dalla fine del trattamento, e nel 38.8% dopo 6 mesi, in particolare nei pazienti trattati con agopuntura. Questo studio conferma che l’agopuntura ha pari efficacia al migliore trattamento farmacologico impostato per la profilassi dell’emicrania, mostrando una superiorità in termini di effetti collaterali rispetto ai farmaci.
Giannini G, Favoni V, Merli E, Nicodemo M, Torelli P, Matrà A, Giovanardi CM, Cortelli P, Pierangeli G and Cevoli S (2021) A Randomized Clinical Trial on Acupuncture Versus Best Medical Therapy in Episodic Migraine Prophylaxis: The ACUMIGRAN Study. Front. Neurol. 11:570335. doi: 10.3389/fneur.2020.570335