Boom di celiaci : sono 6 milioni gli italiani che si considerano affetti da celiachia seguendo, in realtà, dei falsi miti e sprecando ogni anno 105 milioni di euro per l’acquisto di cibi senza glutine a loro non necessari.
L’allerta arriva dagli esperti, a pochi giorni dalla terza edizione della Settimana nazionale della celiachia che si svolgerà dal 13 al 21 maggio.
Il mercato del ‘no-glutine’ è in ascesa, complice il tam tam mediatico esercitato da stars come Gwyneth Paltrow a Victoria Beckham e Lady Gaga che, pur non essendo celiaci, non portano in tavola nulla che contenga glutine, convinte di guadagnare così in salute e restare in forma.
Nel nostro Paese ogni anno si spendono 320 milioni di euro per prodotti senza glutine, ma di questi solo 215 derivano dagli alimenti erogati per la terapia dei pazienti celiaci, stando ai dati Nielsen diffusi dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC) in occasione della Settimana Nazionale, dedicata quest’anno alla nutrizione e all’educazione alimentare per vivere al meglio una dieta che per i celiaci non è una scelta alimentare ma l’unica terapia possibile. Molte le iniziative previste durante la Settimana, che ha il patrocinio dell’Associazione Nazionale Dietisti: sul sito www.settimanadellaceliachia.it sarà possibile informarsi sugli eventi e online si potranno rivolgere domande a medici e dietisti, a disposizione attraverso mail e chat.
Il Servizio Sanitario Nazionale eroga ai pazienti celiaci i prodotti dietetici senza glutine fino a un tetto massimo di 90 euro/mese per paziente: “I celiaci hanno faticosamente conquistato diritti e tutele che però – avverte l’Aic – rischiano di essere messi in discussione dal diffondersi della moda del senza glutine tra i non celiaci, che banalizza la malattia”. I veri celiaci, invece, hanno spesso difficoltà anche nel mangiare fuori casa. Un aiuto arriva dal progetto ‘Alimentazione Fuori Casa’ di AIC: sono più di 4.000 i ristoranti, pizzerie, alberghi, gelaterie e laboratori che, in tutta Italia, hanno seguito un percorso di formazione da parte di AIC sulla celiachia. L’elenco completo è consultabile sul sito www.celiachia.it.
Sei interessato ad avere maggiori informazioni sulle linee guida per i celiaci? Clicca sul pulsante sotto
Guida alla nutrizione per pazienti celiaci
A cura dell’AIC Associazione italiana celiaci
Hai problemi nel digerire pasta e pana? Vorresti escludere la possibilità di essere celiaco?
Presso il nostro Laboratorio analisi è possibile effettuare i test delle intolleranze alimentari.