L’Agopuntura è uno dei metodi più famosi e diffusi di trattamento della Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Questo tipo di medicina viene praticata da circa 3000 anni, possiede un sistema teorico, diagnostico e pratico completo che ne ha permesso l’uso fino ad oggi, sopravvivendo all’avvento della moderna medicina. Intorno agli anni ’70 la MTC e l’Agopuntura in particolare hanno sfondato i confini della Cina, il loro paese d’origine, cominciando a diffondersi in tutti il mondo. Molti paesi occidentali oggigiorno la riconoscono completamente e si impegnano per adottare un sistema medico integrato che permetta di utilizzare la medicina Cinese o Occidentale a seconda delle necessità. Dopo il riconoscimento dell’efficacia da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per determinate patologie, l’agopuntura sta rapidamente diventando parte integrante di un sistema di cura unico. Nonostante ciò, molte questioni rimangono aperte riguardo l’accettazione scientifica di una medicina che si fonda su basi intuitive, deduttive ed esperenziali, sono molte, quindi, le ricerche in atto per cercare di comprendere il giusto modello da utilizzare per la spiegazione dell’efficacia della MTC. L’aumento dell’interesse scientifico da parte del mondo della ricerca è stato negli ultimi anni esponenziale: basti pensare che in MedLine nel 2005 erano stati pubblicati circa 6000 studi su Agopuntura e Medicina Cinese, che oggi sono diventati più di 25000.
Perché tutto questo interesse?
La risposta sta non solo nella dimostrazione dell’efficacia di un modello terapeutico, ma anche perché negli ultimi anni si è notata la convenienza anche economica di un trattamento che abbatte i costi della Medicina Occidentale che normalmente siamo abituati ad utilizzare. Basti prendere ad esempio una patologia comune come la cefalea: la Medicina Occidentale offre come soluzione terapeutica vari tipi di farmaci, più o meno efficaci, che hanno spesso numerosi effetti collaterali. Gli effetti collaterali costano, perché richiedono il pagamento di altri farmaci e altre visite specialistiche necessari a compensare gli stessi. Inoltre, bisogna anche considerare i costi della malattia in sé che impedisce la prosecuzione dell’attività lavorativa e sociale. L’uso della MTC riduce drasticamente tali costi nonostante il costo del trattamento che è sicuramente più alto dell’acquisto di una scatola di FANs. Questo perché a grandi linee l’Agopuntura non ha effetti collaterali significativi e velocizza la guarigione da una malattia tendenzialmente cronica migliorando la qualità di vita del paziente.