agopuntura-e-fertilità

Quando l’Agopuntura cura l’infertilità

L’infertilità è un problema molto comune al giorno d’oggi ed è legato a fattori multipli, primo tra i quali l’aumento dell’età media di ricerca di una gravidanza, in un mondo particolare inquinato. Lo stile di vita, infatti, è fondamentale per mantenere la “giovinezza” del sistema riproduttivo, in particolare nella donna. Gli ovociti, cioè le cellule femminili che devono essere fecondate, sono immagazzinate nell’ovaio fin dalla nascita e vengono consumate nel corso della vita, contrariamente agli spermatozoi maschili che invece vengono riprodotti in continuazione. Essendo un deposito che si consuma nel tempo subisce tutti gli “insulti” a cui è sottoposto il corpo della donna nel corso della vita, dai farmaci, agli alimenti inquinati, alle radiazioni, all’inquinamento, che fanno invecchiare precocemente le cellule che diventano meno efficienti nel portare avanti il concepimento.

In generale, comunque, solo il 40% dei disturbi della fertilità è associato a cause femminili, un altro 40% è dovuto a cause maschili e il restante 20% è legato a cause sconosciute. L’agopuntura cura  l’infertilità: può essere utilizzata per trattare varie cause di infertilità, sia femminile che maschile, innanzitutto riducendo lo stress, elemento di interferenza fondamentale nel campo della fertilità. Quando le persone sono sotto stress, infatti, viene rilasciato un ormone particolare, il cortisolo, che va ad interferire a livello cerebrale con i sistemi neuroendocrini che gestiscono il sistema riproduttivo. Nella donna, l’agopuntura è in grado di risolvere altre cause di infertilità, quali quelle legate allo spasmo tubarico, provocando un rilassamento delle stesse, a quelle legate a disturbi ormonali come nella sindrome dell’ovaio policistico, nell’iperprolattinemia (quando non legata a un prolattinoma) o nell’alto FSH (ormone follicolostimolante), dove essa è in grado di riequilibrare e ripristinare i livelli neuro-ormonali. Gli aghi sono inoltre in grado di stimolare la funzione ovarica e follicolare, e di favorire l’aumento del flusso ematico nell’endometrio. Questi ultimi effetti spiegano, in parte, il motivo per cui molti centri di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) consigliano di associare l’agopuntura al percorso farmacologico classico, perché, lavorando in sinergia, aumenta la probabilità di successo dell’inseminazione artificiale, anche nei casi di fallimenti ripetuti.

Studio Fertility and Sterility: l’Agopuntura cura l’infertilità nel 16% dei casi

In uno studio del 2002, pubblicato nella rivista specializzata Fertility and Sterility, un gruppo di ricercatori tedeschi ha confermato che l’aggiunta dell’agopuntura al percorso PMA tradizionale incrementa la percentuale di successo di gravidanza. Nello studio, un gruppo di 80 donne è stato sottoposto ad agopuntura prima e dopo il trasferimento embrionale in utero, mentre un altro gruppo di 80 non ha effettuato altro che il trasferimento. I risultati hanno portato a 34 gravidanze nel gruppo con agopuntura, rispetto alle 21 gravidanze del gruppo senza, con un aumento della percentuale di successo del 16% se veniva effettuata agopuntura. Un altro studio recente dimostra che l’aggiunta del trattamento con gli aghi alla terapia di stimolazione di ovulazione multipla con farmaci come il clomifene, aumenta il numero di ovociti prodotti rispetto alla stimolazione farmacologica da sola. Per quanto riguarda la fertilità maschile, studi recenti dimostrano che l’agopuntura è in grado di migliorare la qualità dello sperma, la motilità e il numero di spermatozoi, aumentandone le capacità fertilizzanti. Il lavoro sull’apparato riproduttivo con l’agopuntura mette in gioco diverse energie, cosa che richiede il giusto tempo di adattamento. Per questi motivi, si consiglia di effettuare almeno 2-3 mesi di terapia per ottenere le massime capacità riproduttive naturali.

 

Vorresti prenotare una visita con la Dottoressa Barbanera referente per il nostro servizio di Agopuntura che cura l’infertilità? Clicca qui

 

Author Info

Gruppo Salvati

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi la nostra cookie policy.

Per vedere correttamente il contenuto %SERVICE_NAME% devi abilitare l’utilizzo dei cookie: clicca qui per aprire le preferenze.