- Il campione deve essere raccolto dalle ore 07.30 alle ore 09.30 e consegnato entro ¾ ora
dalla raccolta. Consegna in studio: Al mattino entro le ore 10,00 - Osservare un periodo di astinenza di almeno due giorni e non superiore ai sei giorni;
- Praticare accurata pulizia dei genitali e delle mani prima della raccolta del liquido seminale;
- Usare per la raccolta del liquido seminale solo i contenitori sterili del tipo per urinocoltura;
evitare accuratamente di toccare l’interno del contenitore una volta aperto; - La raccolta del liquido seminale si attua tramite masturbazione; eiaculando (emissione del
liquido seminale) direttamente nel contenitore; svuotando l’uretra con leggera compressione del
pene dalla radice verso la punta al termine dell’eiaculazione; - Evitare assolutamente l’uso di preservativi, del coito interrotto od altri sistemi di raccolta che
possono alterarne le caratteristiche; - Non consegnare raccolte incomplete del campione;
- Il contenitore deve essere mantenuto a temperatura costante e non esposto a temperature
inferiori a 25° C e non superiori a 37° C (nei mesi freddi conservare il contenitore nella tasca
interna della giacca); - Sul contenitore (non sul coperchio) devono essere indicati: nome, cognome, data e ora della
raccolta; - La raccolta del liquido seminale può avvenire anche presso l’ambulatorio;
- Il mancato rispetto dei punti precedenti rende l’esame meno attendibile;
- Si ricorda che non devono essere stati assunti antibiotici da almeno 10 giorni e che devono
essere segnalati tutti i farmaci eventualmente assunti; - Compilare il modulo e riconsegnalo insieme al contenitore.