Gruppo Salvati ha attivato presso il suo Laboratorio Analisi il check-up con consegna giornaliera dei risultati per il test del morbillo. Un nuovo servizio a disposizione di tutti i pazienti che vogliono potersi fare un controllo e ottenere risposte sicure e celeri.
Cos’è esattamente il test per il morbillo?
Il test per il morbillo viene utilizzato per:
- Confermare l’immunizzazione di un paziente dovuta ad una precedente infezione o ad un vaccino
- Diagnosticare un caso attivo di morbillo
- Rilevare, monitorare e tracciare focolai epidemici per ragioni di salute pubblica
Presso Gruppo Salvati – Salvati Lab è possibile effettuare il test per il morbillo di tipo sierologico ossia attraverso il sangue.
Il test per il morbillo che si effettua mediante il prelievo del sangue rileva la presenza di anticorpi anti-morbillo/parotite e serve per valutare una precedente immunizzazione (dovuta ad una passata malattia o vaccinazione), per la diagnosi di un caso attivo e per tracciare eventuali epidemie.
Gli anticorpi anti-morbillo/parotite sono delle proteine virus-specifiche prodotte dal sistema
immunitario in risposta ad un’infezione di questo virus o ad una vaccinazione specifica.
Esistono due tipi di anticorpi prodotti: IgG, o anticorpi della memoria, e IgM. I primi anticorpi a comparire in circolo in seguito ad un’infezione sono le IgM. I livelli di IgM aumentano per alcuni giorni fino a raggiungere un picco e quindi cominciare a diminuire progressivamente nelle settimane successive. Gli anticorpi IgG impiegano più tempo per formarsi ma, una volta prodotti, permangono in circolo per il resto della vita fornendo una protezione contro eventuali nuove infezioni.
Può essere utile effettuare i test sierologici in tempi diversi (durante la fase acuta e durante la convalescenza) in modo da confrontare i livelli di anticorpi e valutare la presenza o meno di malattia attiva.
Vuoi saperne di più sul test del morbillo?
Leggi la pagina dedicata al nostro check-up oppure