L’allergologia si occupa si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle allergie e delle patologie (cutanee e respiratorie) ad esse collegate, tra cui:
- allergia a farmaci (FANS, antibiotici, anestetici, etc)
- allergia ad alimenti-intolleranza
- allergia al veleno di imenotteri (vespa, calabrone, ape, zanzara)
- asma allergica
- congiuntiviti allergiche
- dermatite allergiche
- dermatite da contatto e atopica
- dermatite seborroica
- eczema atopico
- gastroenteriti allergiche
- orticaria acuta
- raffreddore allergico
- rinite allergica
- rino-congiuntivite allergica
- sindrome orale allergica
- sinusiti allergiche
L’allergologo, per effettuare la diagnosi, si avvale di screening diagnostici e di specifiche tecniche strumentali, di laboratorio e manuali, quali – ad esempio:
- Test “intolleranza alimenti” (104 alimenti) con dosaggio IgG specifiche classe IgG 4 e preparazione di diete di “privazione/eliminazione”
- Test allergologici con dosaggio diretto IgE specifiche
- Test del respiro (Breath-Test) per intolleranza diretta al lattosio, lattulosio, fruttosio, over-growth batterico, etc.
- Test per celiachia-intolleranza al glutine con ricerca anticorpi specifici classi IgA ed IgG
- Test genetico di predisposizione alla celiachia
- Test genetici per specifiche intolleranze
- Test cutanei (Patch Test e Prick Test)
Per la tua visita specialistica il nostro servizio di allergologia a Terni è garantito dal Dr. Paolo Maggiolini, dal Dr. Giulio Pinchi e dal Dr. Orazio Grimaldi
Patch Test
Il test consiste nell’applicazione – sulla parte alta del dorso – di cerotti contenenti estratti allergenici in grado di provocare una reazione anche in paziente scarsamente sensibili, ma in quantità tali da evitare pericoli per la salute del paziente. I cerotti non devono essere bagnati né esposti ai raggi solari. La reazione è considerata positiva nel caso in cui si registri la comparsa di eritemi, papule, vesciche, prurito, bolle. La lettura dei risultati è da effettuarsi 48/72 ore dopo l’applicazione dei cerotti. È consigliato evitare il test in caso di gravidanza o allattamento.
Prick Test
Effettuabile a qualsiasi età, il test consiste nell’applicazione di una goccia di diversi estratti allergenici su zone dell’avambraccio lievemente scalfita da una lancetta sterile. La lettura dei risultati è da effettuarsi 15-20 minuti in seguito all’applicazione della sostanza, e la reazione è considerata positiva in caso di comparsa di un pomfo di 3 mm o più di diametro, con eventuale comparsa di eritema (non necessario per la valutazione del risultato).