L’angiologia è quella branca della medicina che studia il sistema circolatorio in riferimento ai vasi arteriosi e venosi. Durante la visita l’angiologo raccoglie tutte le informazioni necessarie come ad esempio le malattie recenti, malattie familiari, individuare la presenza di fattori di rischio che sono gli stessi della malattia cardiovascolare come l’ipertensione, il colesterolo alto, il fumo, il diabete, la familiarità. eventuali terapie farmacologiche e stile di vita.
A questa prima fase segue una vera e propria indagine clinica, per questo il medico si avvale di strumenti diagnostici quali l’ecocolordoppler che permette di valutare in modo approfondito la sintomatologia e stabilire una corretta diagnosi.
L’ecocolordoppler consiste in una ecografia che permette di visualizzare il flusso del sangue nei vasi, eventuali alterazioni e la forma dei vasi sanguigni. L’uso di questo strumento rappresenta una metodica affidabile, indolore e non invasiva. Si possono esaminare i tronchi sovraortici, i vasi addominali, il flusso arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori e l’area perineale.
Le malattie che si possono riscontrare sono: aneurismi, aterosclerosi, stenosi venose ed arteriose, insufficienza venosa e trombosi superficiali e profonde.
Lo scopo è si quello di curare una patologia già in essere ma anche quello di prevenire complicazioni a volte anche fatali di una malattia vascolare ancora non evidente.