La fisiatria è una disciplina medico- specialistica che si occupa della diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a varie malattie invalidanti. Si tratta soprattutto di malattie che comportano una limitazione dell’attività e restrizione della partecipazione alla vita attiva, attraverso la riduzione della funzione motoria, cognitiva ed emozionale.
Il fisiatra è un medico specialista in medicina Fisica Riabilitativa, si occupa del trattamento delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico e del sistema nervoso che comportano deficit e perdita di autonomia della persona (scoliosi, esiti di traumi e fratture, rachialgie, ictus cerebrali, morbo di Parkinson, S.L.A., demenze, etc).
La visita fisiatrica è una valutazione medica specialistica che viene prescritta in caso di suddetti disturbi. Al termine della visita, il medico specialista può richiedere ulteriori accertamenti specialistici ( ad esempio una visita ortopedica, reumatologica, neurologica o neurochirurgica) e diagnostici (quali esami strumentali come una radiografia, una risonanza magnetica, una ecografia, ecc.) e potrà individuare il progetto riabilitativo più adatto alla patologia riscontrata insieme alle modalità e alla durata delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa.