L’oncologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e dei metodi di cura dei tumori (o neoplasie).
Di fronte ad una diagnosi di cancro che sconvolge la vita di pazienti e familiari, il ruolo dell’oncologo, una volta identificato il tumore, è quello di valutarne lo stadio di avanzamento e la biologia di quel specifico tumore, la cui conoscenza è fondamentale per poter pianificare, fin dall’inizio, il miglior programma terapeutico. Per questo la visita oncologica è un passaggio fondamentale per la diagnosi, la cura e il monitoraggio delle patologie tumorali. La visita viene solitamente richiesta quando gli esami clinici (del sangue e/o delle urine) o strumentali ( Radiografie, Ecografie, Tac,Risonanze Magnetiche, Endoscopie) pongono un sospetto o rivelano alterazioni tali da richiedere la valutazione di un oncologo. Non esistono sintomi che possono far pensare in modo univoco al tumore, pertanto è bene non sottovalutare alcuni segni clinici che necessitano un controllo medico come: perdita di peso non voluta, febbre, sanguinamento, tosse, stanchezza eccessiva, noduli, nei mutati nel tempo.
Di fondamentale importanza, per evitare l’insorgenza di un tumore, è la prevenzione, che si attua con uno stile di vita (attività fisica regolare e moderata, esclusione di fumo ed alcol) ed effettuare controlli periodici, soprattutto in presenza di familiari con patologie tumorali.
Presso Salvati Diagnostica si effettuano visite di prevenzione oncologica, proposte ai pazienti a seconda delle fasce di età, di fattori ambientali e del rischio oncologico legato a familiarità neoplastica o alla presenza di stili di vita erronei allo scopo di effettuare una prevenzione secondaria (diagnosi precoce) delle neoplasie.