Podologia – Terni

La podologia si occupa dello studio delle affezioni del piede e dei relativi trattamenti. Tra le condizioni patologiche del piede, si ricordano le ipercheratosi (callosità), le patologie dell’unghia, le malformazioni e deformazioni del piede e il piede diabetico.

Il piede diabetico è una delle complicazioni croniche a cui possono andare incontro le persone affette da diabete di tipo 1 e 2 e consiste in una ulcerazione a livello del piede o delle caviglie. La causa del piede diabetico è da ricondurre al danneggiamento ai nervi e agli arti inferiori causato dal diabete mellito, che conduce ad una riduzione della sensibilità degli arti stessi del paziente. Come conseguenza, il paziente avverte una difficoltà nell’avvertire eventuali lesioni iniziali a piedi o caviglie. 

La sintomatologia del piede diabetico consiste in un arrossamento della zona interessata, presenza di vesciche o gonfiore, dolore, difficoltà deambulatoria, cambiamento del colore della pelle nell’area in questione, febbre. Se non adeguatamente trattate, le lesioni possono infettarsi e il paziente può andare incontro -in alcuni casi – ad interventi chirurgici per rimuovere i tessuti infetti o in stato di necrosi (fino a giungere, in casi estremi, all’amputazione di dita o del piede).

In caso di avvenuto sviluppo di tale condizione, sarà fondamentale la consultazione dello specialista, che consiglierà il paziente in relazione alla terapia antibiotica da seguire ed alle calzature adeguate da indossare (si tratta in alcuni casi di gambaletti gessati o da medicazione); il paziente deve, inoltre, monitorare regolarmente il livello della glicemia.

Fumo, calzature non adeguate, riduzione della circolazione arteriosa negli arti inferiori e una presenza di deformità alle dita o al piede sono fattori di rischio del piede diabetico, e fondamentale è la prevenzione: tenere sotto controllo le zone interessate anche con visita periodica – almeno annuale – , evitare di camminare scalzo, tenersi lontano da fonti di calore dirette sull’area a rischio e avvalersi di un podologo esperto per la cura di eventuali calli sono fondamentali atti di prevenzione per evitare il rischio di sviluppare la complicazione del piede diabetico. 

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi la nostra cookie policy.

Per vedere correttamente il contenuto %SERVICE_NAME% devi abilitare l’utilizzo dei cookie: clicca qui per aprire le preferenze.