Dottor Faraci. Proctologia Terni

Dr. Luca Faraci

Specialità: medico chirurgo specialista in chirurgia Colon-Rettale

Titoli accademici:

  • Specializzazione con Lode in Chirurgia Generale conseguita presso l’Università degli Studi Roma “La Sapienza” (Ottobre 2011).
  • Master universitario di II livello in Chirurgia Colon-Rettale presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” Roma (Ottobre 2013)

Esperienze professionali:

  • Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Luglio 2001);
  • dal 2002 al 2005 frequenza Dottorato di Ricerca in “Robotica e innovazioni informatiche applicate alle scienze chirurgiche” 18° Ciclo, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
  • dal 2005 al 2009 Medico Specializzando presso numerosi reparti di Chirurgia Generale del Policlinico Umberto I di Roma e del Policlinico Militare di Roma “Celio”;
  • dal 2009 al 2011 Medico Specializzando presso il Servizio di Colonproctologia del Policlinico Militare di Roma “Celio”;
  • dal 2012 ad Oggi Vice Capo del Servizio di Colonproctologia del Policlinico Militare di Roma “Celio”;
  • Gennaio 2007: Corso avanzato teorico pratico: “Una nuova chirurgia mininvasiva per le emorroidi: THD”;
  • Ottobre 2007: Corso di perfezionamento: “Il Trattamento Chirurgico delle Emorroidi e del Prolasso Rettale”;
  • Maggio 2008: II Educational Colorectal Meeting (Colorectal Eporediensis Center): “Patologia funzionale: Incontinenza Fecale”;
  • Giugno 2008: II Educational Colorectal Meeting (Colorectal Eporediensis Center): “Fistole anali – Emorroidi”;
  • Marzo 2009: Corso teorico pratico di Riabilitaizone Uro-Ginecologia e Proctologia di 1° Livello;
  • Novembre 2009: Corso di aggiornamento “Il Prolasso: dalla visita ambulatoriale al trattamento chirurgico”;
  • Dicembre 2009: Corso di aggiornamento “Riabilitazione coloproctologica: stipsi, incontinenza fecale ed enterostomia”;
  • Marzo 2010: Corso Pratico in Diagnostica Coloproctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico;
  • Maggio 2010: Corso di aggiornamento “La Stipsi: nuovi orientamenti clinici, nuovi approcci terapeutici”;
  • Ottobre 2010: Corso di aggiornamento: “Sindrome emorroidaria, Prolasso rettale, Sindrome da ostruita defecazione: Valutazione Clinico-Diagnostica e Terapia Chirurgica”;
  • Settembre 2011: Corso di aggiornamento “Technological Improvement in Rectal Prolapse”;
  • Maggio 2012: Corso Specialistico: “Fistole Perianali”;
  • Ottobre 2015: Corso Teorico pratico: Riabilitazione Pelvica;
  • Iscritto alla Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR);

Metodologie diagnostiche e terapeutiche / principali patologie trattate:

  • Diagnostica Proctologia: Anoscopia, Video Anoscopia, Rettoscopia;
  • Chirurgia colon-proctologica per via trans anale per patologie da prolasso rettale, prolasso emorroidario, e rettocele (tecnica PPH, tecnica S.T.A.R.R.), tecniche mini-invasive per il trattamento della patologia emorroidaria (THD- Transanal Hemorrhoidal Dearterialization, TRYLOGY); trattamento chirurgico della ragade anale, delle fistole e degli ascessi perianali, del condiloma rettale e anale, dei i polipi del retto e dell’ano, della cisti sacro coccigea trattata con il più recente approccio minivasivo (Tecnica di Gipps);
  • Chirurgia ambulatoriale delle principali affezioni proctologiche: Drenaggio ascessi anali, biopsie neoformazioni del retto, dell’ano e della cute perianale, Trattamento della trombosi emorroidaria;
  • Riabilitazione del Pavimento pelvico (biofeedback ed elettrostimolazione).

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi la nostra cookie policy.

Per vedere correttamente il contenuto %SERVICE_NAME% devi abilitare l’utilizzo dei cookie: clicca qui per aprire le preferenze.