La glicemia basale è il rilevamento del livello sierico del glucosio in condizioni di digiuno, ed è un indicatore del metabolismo glucidico.
Un aumento del livello glicemico si verifica in caso di diabete mellito non adeguatamente controllato, ipertiroidismo, ipercorticosurrenalismo. Una sua diminuzione, invece, si ha nel caso di un iperinsulinismo, di un ipopituitarismo (ipofunzionamento dell’ipofisi) e di una grave insufficienza epatica.
Campione:
1ml di siero
1ml di plasma con anticoagulante (litio-eparina, KF/Na2 EDTA)
Preparazione all’esame:
digiuno da almeno 12 ore
Valori di riferimento:
60-100 mg/dl