Glicemia basale

La glicemia basale è il rilevamento del livello sierico del glucosio in condizioni di digiuno, ed è un indicatore del metabolismo glucidico.

Un aumento del livello glicemico si verifica in caso di diabete mellito non adeguatamente controllato, ipertiroidismo, ipercorticosurrenalismo. Una sua diminuzione, invece, si ha nel caso di un iperinsulinismo, di un ipopituitarismo (ipofunzionamento dell’ipofisi) e di una grave insufficienza epatica.

 

Campione:

1ml di siero

1ml di plasma con anticoagulante (litio-eparina, KF/Na2 EDTA)

 

Preparazione all’esame:

digiuno da almeno 12 ore

 

Valori di riferimento:

60-100 mg/dl

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi la nostra cookie policy.

Per vedere correttamente il contenuto %SERVICE_NAME% devi abilitare l’utilizzo dei cookie: clicca qui per aprire le preferenze.