Il 17-idrossiprogesterone è un ormone steroideo prodotto nelle ghiandole surrenali e nelle gonadi durante la sintesi dei glucocorticoidi e degli ormoni steroidei.
I livelli di 17-OHP sierico variano con l’età: si osservano picchi durante la vita fetale e il periodo postnatale. I livelli rimangono bassi e costanti nel periodo dell’infanzia e aumentano progressivamente durante la pubertà sia nei maschi che nelle femmine, raggiungendo i valori dell’adulto di circa 100 ng/dL.
I livelli di 17-OHP variano durante il giorno (con picchi la mattina e crolli durante la notte) in funzione dell’ACTH. Un aumento di produzione ovarica di 17-OHP avviene durante la fase luteale del ciclo mestruale.
Campione
Sangue
Valori di riferimento
Donna fase follicolare 0,2-1,3 ng/ml
Donna fase luteale 1,0-4,5 ng/ml
Donne in gravidanza 1,0-14,0
Donne in menopausa: 0,2-0,9 ng/ml
Bambini: 0,2-0,9 ng/ml
Uomini: 0,2-2,3 ng/ml
Preparazione all’esame
È preferibile il digiuno
Patologie correlate
Nella sindrome surreno-genitale si assiste ad un aumento dei livelli di 17-OHP, provocato dalla diminuzione della produzione di cortisolo, a cui si associa un aumento dei valori di ACTH. È inoltre utile valutare i livelli di 17-OHP in per individuare stati patologici come l’irsutismo femminile, in cui si registra un aumento dei valori del parametro dovuto ad una carenza enzimatica nella via di produzione del cortisolo.
Prenotazione: No
Eseguibile a domicilio: Sì
Eseguibile il sabato: Sì