ACIDO URICO

L’acido urico è prodotto dal fegato, e viene eliminato grazie all’azione dei reni. In caso di concentrazione elevata, l’acido uraco precipita nelle urine sotto forma di cristalli di urato, provocando la formazione di calcoli renali.

 

Campione

Sangue

 

Valori di riferimento

Uomo:      3,5-7,2

Donna:     2,6-6

 

 

Preparazione all’esame

È preferibile il digiuno

 

Patologie correlate

L’iperuricemia è caratterizzata dall’aumento dei valori del parametro, come anche la Gotta, policitemie, leucemie, insufficienza renale, diabete, esercizio fisico intenso, digiuno.

Si registra una diminuzione dei livelli di acido urico in caso di epatopatie gravi, nefropatie croniche, morbo di Wilson, sindrome di Fanconi.   

 

Prenotazione: No

Eseguibile a domicilio: Sì

Eseguibile il sabato: 

 

 

 

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi la nostra cookie policy.

Per vedere correttamente il contenuto %SERVICE_NAME% devi abilitare l’utilizzo dei cookie: clicca qui per aprire le preferenze.