L’acido urico è prodotto dal fegato, e viene eliminato grazie all’azione dei reni. In caso di concentrazione elevata, l’acido uraco precipita nelle urine sotto forma di cristalli di urato, provocando la formazione di calcoli renali.
Campione
Sangue
Valori di riferimento
Uomo: 3,5-7,2
Donna: 2,6-6
Preparazione all’esame
È preferibile il digiuno
Patologie correlate
L’iperuricemia è caratterizzata dall’aumento dei valori del parametro, come anche la Gotta, policitemie, leucemie, insufficienza renale, diabete, esercizio fisico intenso, digiuno.
Si registra una diminuzione dei livelli di acido urico in caso di epatopatie gravi, nefropatie croniche, morbo di Wilson, sindrome di Fanconi.
Prenotazione: No
Eseguibile a domicilio: Sì
Eseguibile il sabato: Sì