È un ormone prodotto dai surreni, dalle gonadi e dalla placenta. La valutazione dei valori di questo parametro risulta utile della valutazione della funzionalità ovarica (pubertà precoce femminile, amenorrea primaria, induzione dell’ovulazione) e per la diagnosi – nei soggetti maschili – di ginecomastie.
Si effettuano controlli seriali dell’estradiolo prima della fecondazione in vitro, in caso di infertilità e durante la gravidanza per verificare lo stato di benessere del feto e della placenta. Si osservano valori bassi di estradiolo nella menopausa.
Campione
Sangue
Valori di riferimento
Fase follicolare: 18-147
Picco ovulatorio: 97-573
Fase luteinica: 43-214
Contraccezione orale: 0-50
Gravidanza: 0-20
Uomini: 15-62
Prepuberi: 10-28
Poste-menopausa: 0-58
Preparazione all’esame
È preferibile il digiuno
Patologie correlate
Si registra un aumento del parametro in caso di cirrosi, insufficienza epatica e renale, tumore ovarico e del testicolo, tumore surrenale, pubertà precoce, sindrome di Klinefelter.
I valori risultano, al contrario, diminuiti, in caso di amenorrea, sindrome di Stein-Leventhal, sindrome di Turner, insufficienza ovarica, ipogonadismo e ipopituitarismo, anoressia nervosa.
Prenotazione: No
Eseguibile a domicilio: Sì
Eseguibile il sabato: Sì