Le donne in gravidanza sono più esposte al contagio da Covid-19? Quali effetti può avere il virus sulla gravidanza? Si può trasmettere il virus al feto? Il Ministero della Salute ha pubblicato le risposte a queste domande in una sezione delle FAQ sul coronavirus dedicata alla gravidanza.
1. Le donne in gravidanza sono più suscettibili alle infezioni o hanno un rischio maggiore di sviluppare una forma severa di COVID-19?
Non sono riportati dati scientifici sulla suscettibilità delle donne in gravidanza al virus. La gravidanza comporta cambiamenti del sistema immunitario che possono aumentare il rischio di contrarre infezioni respiratorie virali, tra cui quella da SARS-CoV-2. Inoltre le donne in gravidanza potrebbero mostrare un rischio maggiore di sviluppare una forma severa di infezioni respiratorie virali.
Resta consigliato, anche per le donne in gravidanza, di intraprendere le normali azioni preventive per ridurre il rischio di infezione, come lavarsi spesso le mani ed evitare contatti con persone malate.
2. Quali sono gli effetti di COVID-19 durante la gravidanza?
Non sono riportati dati scientifici sugli effetti di COVID-19 durante la gravidanza. In caso di infezione in corso di gravidanza da altri coronavirus correlati [SARS-CoV e MERS-CoV] sono stati osservati casi di aborto spontaneo mentre la presenza di febbre elevata durante il primo trimestre di gravidanza può aumentare il rischio di difetti congeniti.
3. Le donne in gravidanza con COVID-19 possono trasmettere il virus al feto o neonato?
Dai dati presenti in letteratura, limitati, non sono stati riportati casi di trasmissione dell’infezione da altri coronavirus (MERS-CoV e SARS-CoV) da madre a figlio. I dati recenti riguardo bambini nati da madri con COVID-19 indicano che nessuno di essi è risultato positivo. Inoltre, il SARS- CoV- 2 non è stato rilevato nel liquido amniotico.
Salvati Diagnostica è al tuo fianco per seguirti nel corso della tua gravidanza. Da noi puoi eseguire il PrenatalSafe, il test che consente di individuare la presenza nel feto di alterazioni cromosomiche strutturali ed alcune comuni sindromi da microdelezione/microduplicazione, quali per esempio la sindrome di DiGeorge, Cri-du-chat , Prader-Willi/Angelman, etc.
Al fine di garantire la tutela della salute dei Pazienti e dei propri Dipendenti, Gruppo Salvati dichiara di svolgere le proprie attività nel pieno adempimento delle regole presenti nei DPCM atte a prevenire la diffusione dell’epidemia da COVID-19.
In modo da evitare assembramenti, l’accesso ai servizi – quali prelievi, temponi – presso il Laboratorio di Analisi verrà mantenuto previa prenotazione telefonando al 0744 409341 o al 351 8052313
Per le sedi di Narni Scalo e Ferentillo, i prelievi vengono gestiti soltanto su appuntamento telefonando al 0744 409341 / 348 3620098 o al 351 8052313.