Il mal di schiena è un problema che solitamente affligge gli adulti, ma è nell’età dell’accrescimento che si devono prendere gli accorgimenti necessari a prevenirlo. I bambini devono essere educati al rispetto dei principi dell’ergonomia, soprattutto per quanto riguarda la postura nel banco di scuola e l’uso dello zainetto scolastico, che rappresentano le principali cause di mal di schiena nei più giovani e l’origine dei problemi alla colonna vertebrale da adulti.
In questo articolo, ci concentreremo sullo tipo zaino di scuola da acquistare, con una serie di regole indicate da Isico, Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale.
Regole per l’acquisto dello zainetto scolastico
Lo zainetto scolastico è “come un vestito”: la taglia non deve essere troppo grande
Uno zaino troppo grande rispetto al fisico di chi lo deve portare non può essere indossato correttamente; è così impossibile avere una distribuzione valida del carico sulla schiena.
Uno zainetto scolastico di grandi dimensioni sarà probabilmente uno zainetto di grande peso
I ragazzi hanno la tendenza a portare a scuola materiale inutile. Maggiore è la capienza dello zaino, quindi, maggiore è la probabilità che sia più pesante perché non esiste quella sia pur minima inibizione al carico inutile imposta da limiti fisici di spazio.
Uno zainetto scolastico con apertura a soffietto offre un maggior volume e dà un maggiore sbilanciamento posteriore
L’apertura a soffietto (tramite apposite cerniere) dello zaino è oggi presente in quasi tutti i modelli in commercio. Il problema è che, una volta aperto il soffietto, aumenta la distanza del carico dal baricentro corporeo (la leva si allunga); questo comporta un potenziale sbilanciamento posteriore, con conseguente alterazione della postura (sbilanciamento anteriore) per mantenere il baricentro (del proprio corpo + lo zainetto) entro la base d’appoggio e non cadere indietro. Ne consegue che, proprio quando il carico è maggiore, e quindi il ragazzo ha bisogno di una leva meno lunga, la leva viene invece aumentata. Un altro problema collegato a questo è il fatto che i ragazzi, una volta aperto il soffietto, non lo richiudono, anche quando non è più necessario: ne consegue un aumento perenne del braccio di leva.
Uno zainetto scolastico senza schienale provoca un accumulo del peso verso il basso (effetto a “sacco di patate”)
Lo schienale permette di mantenere il contenuto dello zainetto contro il tronco, con uno scarico del peso lungo tutta la colonna vertebrale. Viceversa, la sua assenza provoca un accumulo di tutto il carico verso il basso, con un aumento del braccio di leva.
Lo zainetto scolastico vuoto ha un proprio peso che contribuisce al totale
Apparentemente questa regola ha scarso significato, eppure esistono zainetti esteticamente molto elaborati, con parti metalliche che alla fine lo rendono magari più bello, ma sicuramente anche più pesante.
Le bretelle devono essere ampie ed imbottite
Con delle bretelle adeguate è possibile distribuire meglio la pressione sulle spalle ed avere un maggior comfort durante il trasporto.
È sempre meglio che ci sia una cintura addominale con fibbia
Tutti gli zaini di montagna di un certo livello sono dotati di questo accessorio indispensabile che consente di scaricare parte del peso sul bacino.
È opportuno che ci sia una solida e confortevole maniglia
Questo accessorio consente da un lato un agevole sollevamento dello zaino, dall’altro di alternare le modalità di trasporto quando necessario.
ISICO, Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale
L’Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale (ISICO) promuove e sviluppa un approccio innovativo nell’ambito del trattamento riabilitativo non chirurgico delle patologie della schiena, dal bambino all’anziano, occupandosi di Scoliosi, Cifosi, Lombalgia (mal di schiena), Cervicalgia, Osteoporosi.
Salvati Diagnostica è unica sede in Umbria di un ambulatorio ISICO, prenota subito la tua visita collegandoti al sito ISICO.