Ematocrito

L’ematocrito è un esame che definisce la percentuale di cellule che compongono la parte corpuscolata del sangue. Viene espresso come percentuale volume su volume delle cellule su plasma in un campione di sangue.

Il campione di sangue raccolto viene fatto centrifugare, in modo da far depositare sul fondo gli eritrociti. In seguito viene determinata la percentuale della frazione corpuscolata in relazione alla parte plasmatica.

Questo esame viene usato per stabilire la perdita ematica in un soggetto, anche se non si manifesta immediatamente poichè in seguito a una perdita di sangue subentrano meccanismi di compensazione che permettono all’ematocrito di restare stabile grazie al richiamo di liquidi tissutali per mantenere costante il volume. A questo aumento di liquidi però non corrisponde un uguale ripristino del numero di eritrociti, che quindi altera l’ematocrito.

In condizioni normali, con valori d’idratazione e emoglobina regolari, l’ematocrito è circa il triplo dell’emoglobina.

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi la nostra cookie policy.

Per vedere correttamente il contenuto %SERVICE_NAME% devi abilitare l’utilizzo dei cookie: clicca qui per aprire le preferenze.