Tamponi molecolari covid 19 Terni

Test Molecolare su tampone oro/rino-faringeo

oppure
telefona a 351 805 23 130744 409341
invia un messaggio Whatsapp allo 0744 409341
invia una e-mail a info@salvatidiagnostica.it

Presso il nostro laboratorio è possibile eseguire anche il test sierologico Anti-SARS-COV-2 e il tampone antigenico rapido.

Come eseguire il Tampone per Covid presso il Gruppo Salvati

Salvati Diagnostica è Laboratorio nella Provincia di Terni autorizzato dalla Regione Umbria all’esecuzione del TEST MOLECOLARE per la ricerca del virus SARS-CoV-2 con metodica rRT – PCR su TAMPONI orofaringei e rinofaringei con D. D. n. 8895 del 07/10/2020.

Per poter effettuare velocemente e in sicurezza il test, si richiede la collaborazione dei pazienti perché seguano alcuni semplici, ma importanti accorgimenti:

  1. Prendere un appuntamento tramite il nostro sito, Whatsapp o telefono
  2. Possibilmente stampare e pre-compilare il modulo del consenso informato
  3. Accedere al laboratorio con la mascherina

Il tampone orofaringeo o naso-faringeo è un esame rapido che può essere eseguito su adulti e bambini e viene effettuato tramite l’inserimento di un tampone estremamente sottile e flessibile (che può provocare, al massimo, un leggerissimo fastidio):

  • Nella bocca (tampone orofaringeo)
  • Nel naso (tampone rinofaringeo)

Il tampone è eseguito da personale preparato e protetto da mascherina, guanti, visiera e camice monouso.

Una volta prelevato, il campione viene inserito in una soluzione che stabilizza l’RNA virale. In laboratorio avverrà, poi, la fase di estrazione e purificazione dell’RNA per predisporre il campione alla successiva ricerca del genoma virale tramite metodica molecolare rRT-PCR.

Per le modalità di esecuzione del tampone si garantisce il rispetto delle raccomandazioni contenute nel Rapporto ISS Covid-19 N. 11/2020 “Raccomandazioni per il corretto prelievo, conservazione ed analisi sul tampone oro/rino-faringeo per la diagnosi di COVID-19”.

Cos’è il Test Molecolare per Sars-Cov2

Il Test Molecolare su Tampone orofaringeo o rinofaringeo per diagnosi di Sars-CoV2 consiste nella ricerca dell’RNA virale utilizzando una metodica di analisi in Reverse Real Time PCR.

L’esame si basa sull’individuazione di due geni abitualmente presenti nell’RNA del COVID-19, il gene N ed il gene RdRp: il primo appartiene alla famiglia delle coronaviridiae (gruppo di virus di cui fa parte il COVID-19 e altri Coronavirus – es. quello responsabile della prima epidemia di SARS del 2003) ed è quindi aspecifico, il secondo è invece specificamente appartenente al COVID-19 e ci assicura la presenza dell’infezione da Sars-Cov2.

La verifica della corretta procedura analitica avviene tramite il rilevamento di un gene umano endogeno (indice di sufficiente campionamento, corretta estrazione del materiale prelevato e correttezza della fase analitica strumentale).

Il test molecolare è un test con sensibilità e specificità elevatissime, e rimane tutt’ora il gold standard per la diagnosi di infezione da SarsCov2.

Esito del Test

NEGATIVO: non è stata rilevata la presenza dell’RNA virale, non c’è quindi evidenza di infezione da Sars-Cov2

POSITIVO: è stata rilevata la presenza dei due geni ricercati del virus, l’infezione è quindi in corso.

INDETERMINATO: è stata rilevata la presenza di un solo gene del virus. In presenza di sintomatologia riconducibile all’infezione da Sars-Cov2, il test è da considerarsi positivo.

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi la nostra cookie policy.

Per vedere correttamente il contenuto %SERVICE_NAME% devi abilitare l’utilizzo dei cookie: clicca qui per aprire le preferenze.